1. PREMESSA
1.1 ITALIAN CABLE COMPANY S.P.A. è una società costituita secondo le leggi italiane con sede legale in via Francesca, 8, Bolgare (BG), codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo 02325450167 (il “Venditore”), operante nel settore della produzione, vendita e distribuzione di cavi per l’industria e il trasporto di energia (i “Beni”). 1.2 Le presenti Condizioni si applicano a tutte le vendite di Beni eseguite dal Venditore a favore di qualsiasi cliente (ciascuno definito come il “Compratore”). 1.3 Il Venditore e il Compratore sono indicati di seguito congiuntamente come le “Parti” e singolarmente come la “Parte”. 1.4 Le condizioni speciali contenute in ogni conferma d’ordine emessa dal Venditore (di seguito, la “Conferma d’Ordine”) e le presenti Condizioni rappresentano l’intero e l’unico contenuto del contratto di compravendita concluso tra il Venditore e il Compratore (di seguito, il “Contratto”). 1.5 Le presenti Condizioni sostituiscono qualsiasi precedente offerta, scritta o orale, comunicazione, accordo o impegno delle Parti in relazione alla vendita, consegna e/o garanzia dei Beni e sostituiscono e prevalgono sui termini e condizioni riportati negli ordini effettuati dal Compratore e da qualsiasi altro termine e/o condizione provenienti dal Compratore. La mancata espressa contestazione da parte del Venditore dei termini e delle condizioni inviati dal Compratore non potrà in alcun caso costituire un’accettazione di tali termini e condizioni, né l’esecuzione da parte del Venditore degli obblighi contrattuali né la consegna dei Beni potrà costituire accettazione implicita dei termini e delle condizioni del Compratore. Qualsiasi comunicazione o condotta da parte del Compratore che abbia ad oggetto la conferma di un accordo per la vendita o consegna dei Beni da parte del Venditore nonché l’accettazione da parte del Compratore della consegna dei Beni costituiranno un’accettazione tacita da parte del Compratore delle presenti Condizioni. 1.6 Ogni eventuale variazione od integrazione delle condizioni speciali o delle presenti Condizioni dovrà essere concordata di comune accordo tra le Parti per iscritto. Le dichiarazioni e gli accordi fatti e/o conclusi da dipendenti, rappresentanti, agenti e/o intermediari del Venditore non saranno vincolanti per il Venditore salvo che, e solo nella misura in cui, tali dichiarazioni e accordi siano confermati per iscritto dal legale rappresentante del Venditore.
2. ORDINI
2.1 Le quotazioni, pubblicità e cataloghi del Venditore non sono vincolanti per il Venditore e non costituiscono un’offerta ma un mero invito al Compratore ad offrire. Tutti gli ordini di Beni dovranno intendersi offerte d’acquisto degli stessi da parte del Compratore, ai sensi delle presenti Condizioni. Gli ordini inviati dal Compratore non saranno vincolanti per il Venditore fino a quando non verranno accettati dal Venditore per iscritto via e-mail o fax o con diversa modalità concordata fra le Parti mediante l’invio della Conferma d’Ordine. Gli ordini del Compratore costituiranno un’offerta irrevocabile per l’acquisto dei Beni ivi indicati per i trenta (30) giorni successivi alla loro ricezione da parte del Venditore e diverranno vincolanti per il Venditore solo con l’emissione della relativa Conferma d’Ordine alle condizioni ivi indicate. Il Venditore si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di rifiutare un ordine. Il Contratto sarà dunque interamente ed esclusivamente regolato dalla Conferma d’Ordine e dalle presenti Condizioni. 2.2 In caso di difformità tra ordine e Conferma d’Ordine, prevarrà quest’ultima, salvo che il Compratore non invii al Venditore una contestazione scritta entro 5 (cinque) giorni dalla ricezione della Conferma d’Ordine. In caso di contestazione, il Venditore avrà la facoltà di accettare o di rifiutare l’ordine inviato. Se le Parti non raggiungono un accordo entro 15 (quindici) giorni dalla data della contestazione, l’ordine si riterrà annullato. 2.3 Il Contratto si intende, quindi, concluso nel momento in cui la Conferma d’Ordine viene ricevuta dal Compratore. 2.4 Nel caso in cui il Compratore cancelli indebitamente l’ordine effettuato, successivamente alla conclusione del Contratto, o dichiari di non voler proseguire nell’esecuzione del Contratto, risolvendo unilateralmente lo stesso, nonostante il versamento dell’acconto, tale circostanza costituirà un inadempimento contrattuale e legittimerà il Venditore a risolvere il Contratto, mediante l’invio di comunicazione scritta, trattenendo a titolo di penale qualunque importo già versato dal Compratore, fermo restando il diritto di agire per il risarcimento di ogni ulteriore danno eventualmente subito. 2.5 Ogni Contratto costituisce un’operazione singola e separata dalle altre. Pertanto, l’eventuale mancata consegna non produrrà conseguenze con riferimento ad altri Contratti. Se il Venditore concede uno sconto, tale sconto sarà valido solo con riferimento all’ordine specificamente indicato nella Conferma d’Ordine e non sarà applicabile ad ulteriori ordini.
3. CARATTERISTICHE DEI BENI – MODIFICHE
3.1 Ogni eventuale informazione o dato relativi a caratteristiche tecniche, specifiche o caratteristiche dei Beni contenuti in ogni scheda tecnica, dépliant o brochure, listino, catalogo o documento simile saranno vincolanti per il Venditore solo se espressamente indicati nella Conferma d’Ordine. 3.2 Il Venditore si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, anche dopo l’emissione della Conferma d’Ordine, modifiche non essenziali ad ogni parte dei Beni rispetto a quanto dettagliato nelle schede, nelle specifiche tecniche e/o nella Conferma d’Ordine senza che tale circostanza legittimi il Compratore a recedere dal Contratto, risolvere il Contratto e/o a richiedere la riduzione del prezzo convenuto o qualsiasi importo a titolo di indennizzo o risarcimento o ad altro titolo. Il Venditore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni causati da o derivanti da detti miglioramenti o modifiche non essenziali. Il Venditore provvederà a comunicare al Compratore ogni imminente modifica in tempi ragionevoli.
4. PREZZI
4.1 I prezzi divulgati dal Venditore in cataloghi, listini o altro materiale pubblicitario si intendono esemplificativi, non sono vincolanti per il Venditore. Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa e stabiliti sulla base del termine di resa franco fabbrica. Nel caso di Beni destinati all’estero tutti i prezzi non sono comprensivi di oneri doganali, eventuali imposte locali e diritti doganali, che saranno interamente a carico del Compratore. 4.2 Tutti i prezzi di vendita indicati nei listini del Venditore sono passibili di variazione senza preventiva comunicazione. Tale variazione non influenzerà le Conferme d’Ordine già emesse dal Venditore, antecedentemente alla variazione in questione. 4.3 Qualora i prezzi che il Venditore quota per i Beni siano calcolati sul prezzo del rame, salvo che sia diversamente concordato dal Venditore per iscritto, il prezzo dei Beni stessi sarà adeguato per la componente rame al prezzo quotato il giorno seguente il ricevimento dell’ordine di acquisto da parte del Venditore. Il prezzo di riferimento per il metallo rame grado “A”, sarà la quotazione ufficiale LME “Settlement”, incrementata del premio miniera o altra base rame concordata. Il Compratore rimborserà al Venditore ogni costo di “Contango” che il secondo possa eventualmente sostenere. 4.4 Il Compratore rimborserà al Venditore, su richiesta, tutti i costi e le perdite (compresi, senza limitazione, i costi di Contango, Backwardation e finanziari) che il Venditore ha dovuto subire per gli acquisti o prenotazioni del metallo al fine di adempiere al Contratto e derivanti dalla mancata presa in consegna dei Beni da parte del Compratore entro il termine indicato nelle Conferme d’Ordine o in ogni ulteriore scadenza concordata con il Venditore per iscritto. 4.5 Il prezzo di vendita è comprensivo dei costi per le prove previste dalle procedure standard del Venditore. Qualora il Compratore richieda prove addizionali, queste verranno addebitate a parte e potrebbero influire sui tempi di consegna. Se il Compratore volesse assistere alle prove, tutti i costi connessi a tali test, incluse le spese per le visite ispettive, le spese di viaggio e ogni altro costo, saranno interamente sostenuti dal Compratore stesso. 4.6 Qualora l’esecuzione del Contratto divenisse più onerosa a causa di atti od omissioni da parte del Compratore o a causa di leggi o regolamenti sopravvenuti, il prezzo subirà adeguamenti in forza di tali maggiori costi. 4.7 I prezzi basati su quantità stimate sono soggetti ad eventuale aumento nel caso in cui le quantità effettivamente acquistate e / o pagate dal Compratore risultino inferiori alle quantità stimate.
5. CONSEGNA
5.1 Il Venditore consegnerà i Beni al Compratore nel luogo concordato per iscritto tra le Parti. Salvo diverso accordo scritto, la fornitura dei Beni è da intendersi Franco Fabbrica, anche nel caso in cui il Venditore si faccia carico, in tutto o in parte, della spedizione. 5.2 Gli impegni di consegna vengono assunti in buona fede ma qualsiasi data di spedizione o di consegna prevista è da considerarsi puramente indicativa e non dovrà essere considerata come termine essenziale del Contratto. 5.3 Il Venditore non sarà responsabile per perdite o danni di ogni genere, derivanti, direttamente o indirettamente, da ritardi o mancate consegne entro il termine previsto. Il Venditore porrà in essere tutte le azioni possibili per portare a conoscenza il Compratore dei ritardi di consegna. A tal proposito, fermo quanto previsto al precedente articolo 5.2., il Venditore si riserva il diritto di differire la data di consegna dei Beni pattuita tra le Parti, in caso di ritardi da parte dei propri subfornitori e/o a causa di eventi al di fuori del ragionevole controllo del Venditore stesso. 5.4 Il Compratore accetterà la consegna dei Beni entro quindici (15) giorni dall’avvenuta comunicazione, da parte del Venditore, che i Beni sono pronti per la consegna. Qualora il Compratore non accettasse la consegna entro il predetto termine, il Venditore avrà la facoltà di addebitare al Compratore i costi per il deposito e la custodia dei Beni pari al due (2)% del prezzo dei medesimi Beni così come indicato nella relativa Conferma d’Ordine. Se i Beni saranno depositati dal Venditore presso i locali di un terzo, le commissioni per il deposito dei Beni saranno quelle applicate da tale terzo. 5.5 Il Venditore si riserva il diritto di spedire e fatturare quantità parziali dei Beni oggetto di ciascuna Conferma d’Ordine quando disponibili. 5.6 Il ritardo nella consegna di qualsiasi Bene o l’effettuazione di consegne parziali non dispenserà il Compratore dall’obbligo di accettare la consegna di tali Beni e di pagarne l’intero prezzo convenuto.
6. MANCATA CONSEGNA O DANNI AI BENI
6.1 Fatto salvo quanto previsto all’art. 6.4 che segue, qualsiasi reclamo del Compratore per perdite o danni evidenti o per mancata consegna dovrà essere fatto per iscritto entro 15 (quindici) giorni dalla consegna o, in sua mancanza, dal ricevimento della fattura del Venditore. In caso di danno, la segnalazione sopra menzionata dovrà contenere tutti i dettagli del danno lamentato. In nessun caso, il Venditore risponderà per danni o perdite derivanti dal trasporto che sarà sempre effettuato a rischio del Compratore. Nel caso in cui i Beni subiscano danni durante il trasporto, il Compratore dovrà avviare le opportune azioni contro il vettore. In tali casi, la responsabilità del Venditore sarà limitata a prestare la propria collaborazione con riferimento alle azioni intentate dal Compratore. 6.2 A seguito di notifica come specificato al punto precedente, il Venditore avrà il diritto di esaminare e verificare i Beni entro quattordici (14) giorni dal ricevimento della notifica da parte del Compratore. Qualora i Beni o una parte di essi risultino materialmente difettosi (e il Venditore lo riconosca) e tali difetti non derivino dal trasporto, il Venditore, a sua discrezione, rifonderà il prezzo pagato per i Beni o li sostituirà, consegnando al domicilio del Compratore, i Beni o quella parte di essi che, a sua discrezione, sia idonea ad eliminare il difetto. 6.3 Quando per i Beni siano previste consegne parziali, eventuali difetti relativi ad una consegna non autorizzeranno il Compratore ad annullare le consegne successive che il Compratore sarà obbligato ad accettare. 6.4 Resta inteso che, nell’ipotesi in cui il Venditore sia responsabile del trasporto dei Beni, il Compratore – alla presa in consegna dei Beni – avrà l’onere di ispezionare immediatamente i Beni stessi e, in caso di perdite o danni evidenti o di mancata consegna, dovrà accettarli con riserva trasmettendo copia del documento di trasporto anche al Venditore.
7. GARANZIA
7.1 Il Venditore garantisce esclusivamente che per diciotto (18) mesi decorrenti dalla data di consegna i Beni saranno conformi alle specifiche tecniche indicate nella Conferma d’Ordine entro i limiti di tolleranza comunemente ammessi dagli usi del settore. Se e nella misura in cui i Beni non soddisfino la presente garanzia, il Venditore può, a sua esclusiva discrezione, entro un termine ragionevole, riparare o sostituire i Beni. 7.2 In nessun caso, il Venditore sarà responsabile per eventuali manomissioni, uso improprio o negligenza nell’installazione, nell’assemblaggio, nella manutenzione, nella pulizia, nella conservazione o nell’utilizzo dei Beni. Inoltre, come più sopra indicato, il Venditore non sarà responsabile per eventuali danni subiti durante il trasporto dei Beni. La presente garanzia non si applicherà altresì ogniqualvolta (I) il Compratore tenti di apportare modifiche ai Beni; (II) il Compratore tenti di riparare i Beni da solo o tramite terzi non espressamente autorizzati dal Venditore; (III) l’inadeguatezza o l’impossibilità di utilizzare i Beni sia determinata da un errore attribuibile a specifiche fornite dal Compratore o da altri errori o mancanze del Compratore; (IV) i Beni non rispettino caratteristiche tecnico-funzionali ulteriori e/o differenti da quelle specificatamente indicate nella Conferma d’Ordine, anche se contenute in disegni, cataloghi o altri materiali descrittivi dei Beni realizzati dal Venditore e non specificatamente richiamati nella Conferma d’Ordine; (V) il danno derivi dall’uso di parti di ricambio, componenti e/o accessori non originali e non approvati dal Venditore; (VI) il reclamo del Compratore abbia ad oggetto la normale usura dei Beni, da valutare in relazione alle normali condizioni di utilizzo degli stessi; (VII) il Compratore non restituisca i Beni asseritamente difettosi entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta scritta del Venditore; (VIII) il Compratore non abbia pagato il prezzo dei Beni o tutte le rate scadute (IX) l’Acquirente non abbia utilizzato i prodotti o eseguito la manutenzione secondo quanto previsto dai relativi manuali di utilizzo e di manutenzione; (X) i difetti derivino da cause diverse rispetto all’errata progettazione dei Beni da parte del Venditore, ad errori di lavorazione o dall’uso di materiali inadatti. In ogni caso, il Venditore non sarà responsabile per ogni evento al di fuori del ragionevole controllo del Venditore. 7.3 Eventuali reclami riguardanti i difetti, inadempimenti o mancanze che risultino da una ragionevole ispezione alla consegna dei Beni dovranno essere effettuati per iscritto e inviati al Venditore entro e non oltre otto (8) giorni, a mezzo raccomandata, decorrenti dalla data di consegna. L’utilizzo o la rivendita dei Beni saranno considerati come accettazione incondizionata dei Beni ovvero come rinuncia a qualsiasi reclamo avente ad oggetto difetti apparenti dei Beni. Eventuali reclami riguardanti difetti, inadempimenti o mancanze che non risultino da una ragionevole ispezione alla consegna dei Beni dovranno essere effettuati per iscritto e inviati al Venditore entro e non oltre otto (8) giorni, a mezzo raccomandata, a decorrere dalla data di scoperta del vizio o dalla data in cui lo stesso è divenuto riconoscibile, ma in nessun caso trascorsi diciotto (18) mesi dalla data di consegna dei Beni. Scaduto il predetto termine, pertanto, il Compratore sarà considerato decaduto dal far valere eventuali vizi occulti dei Beni. 7.4 Ciascun reclamo deve includere la descrizione chiara, anche fotografica, nonché la prova del difetto, inadempimento o mancanza reclamata dal Compratore. In assenza di quanto sopra specificato, il reclamo si considererà come non proposto. 7.5 La determinazione della conformità o meno dei Beni consegnati alle specifiche indicate nella Conferma d’Ordine sarà effettuata esclusivamente analizzando i campioni o la documentazione conservati dal Venditore in conformità ai metodi di analisi utilizzati dal Venditore. I Beni che il Venditore acconsente o autorizza per iscritto ad essere restituiti devono essere resi al Venditore, a rischio e a carico del Compratore, nel luogo indicato dal Venditore. Se si rileva che non è vi è alcun difetto dipendente da colpa del Venditore ovvero che il danno/difetto da riparare è stato causato da negligenza del Compratore, dei suoi agenti, tecnici, dipendenti o clienti ovvero che il danno o il difetto non siano altrimenti coperti dalla presente garanzia alla luce delle esclusioni di cui sopra o come conseguenza del ritardo nella comunicazione del relativo reclamo, il Compratore si impegna a pagare tutti i costi associati a ciascuna di tali riparazioni. In nessun caso, il Venditore sarà obbligato ad accettare i Beni restituiti senza previa sua autorizzazione.
8. IMBALLAGGIO
Salva diversa pattuizione scritta tra il Venditore ed il Compratore, tutti i Beni saranno imballati secondo la prassi standard del Venditore.
9. PAGAMENTI
9.1 Il pagamento del prezzo dei Beni ordinati dal Compratore o il pagamento di qualsiasi altro importo dovuto al Venditore dovrà essere effettuato nei termini e nelle modalità previsti nella Conferma d’Ordine. Con riferimento ai termini di pagamento, il Compratore riconosce che la tempestività nei pagamenti è essenziale. Se l’importo della fattura non è saldato alla scadenza, il Compratore dovrà pagare l’importo della fattura unitamente agli interessi sull’importo scaduto calcolati a partire dal giorno di scadenza e fino a effettivo saldo, applicando un tasso annuale pari al tasso di interesse BCE su base semestrale aumentato dell’otto (8)%. Il Venditore potrà, inoltre, a sua discrezione (a) risolvere il Contratto o (b) sospendere le eventuali ulteriori consegne previste dal Contratto, mediante l’invio di una comunicazione scritta, , trattenendo, nel caso di risoluzione, eventuali somme versate in acconto dal Compratore a titolo di penale, fatto salvo il diritto al maggior danno eventualmente subitoi. 9.2 Nell’eventualità in cui le Parti abbiano concordato che il prezzo sarà pagato in tutto o in parte, al momento della e/o successivamente alla consegna dei Beni, qualora il Compratore non ritiri i Beni nel termine di quindici (15) giorni dalla data in cui il Compratore è stato informato che i Beni sono pronti ad essere consegnati e/o spediti, il Venditore avrà diritto di (a) chiedere l’immediato pagamento dell’intero prezzo concordato sulla base di ogni relativo Contratto o (b) risolvere il Contratto, mediante l’invio di comunicazione scritta, trattenendo eventuali somme versate in acconto dal Compratore a titolo di penale, fatto salvo il maggior danno eventualmente subito. 9.3 Nell’eventualità in cui le Parti abbiano previsto rate di prezzo da pagare successivamente alla spedizione/consegna dei Beni, il mancato pagamento entro la scadenza anche di una sola rata comporterà la decadenza dal beneficio del termine del Compratore e il Venditore avrà diritto di chiedere l’immediato pagamento dell’intero prezzo concordato sulla base di ogni relativo Contratto. 9.4 In nessuna circostanza, incluse le ipotesi di reclami in garanzia o l’insorgere di qualsiasi altra controversia o in caso di ritardo nella spedizione, il Compratore potrà sospendere o interrompere il pagamento di alcuna somma dovuta al Venditore.
10. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
10.1 I successivi articoli 10.2 e 10.3 si applicheranno alle richieste di risarcimento di qualsiasi tipo, indipendentemente dalla loro presupposto giuridico (inadempimento, atto illecito ecc.), ma non alle richieste di risarcimento nei casi di morte, lesioni e danni alla salute ovvero riguardanti l’occultamento doloso di un difetto da parte del Venditore e dei diritti e delle richieste del Compratore fondati su una condotta dolosa o gravemente negligente del Venditore. 10.2 In caso di violazione di obbligazioni contrattuali essenziali, la responsabilità del Venditore è limitata all’ammontare del danno tipico che il Venditore si potrebbe aspettare alla data in cui il Contratto è stato concluso. È esclusa, in ogni caso, qualsiasi responsabilità del Venditore per danni indiretti e consequenziali quali la perdita di profitto. 10.3 In ogni caso, la responsabilità complessiva del Venditore in relazione a ciascun Contratto, indipendentemente dalla tipologia di azione svolta dal Compratore o suo avente causa, sarà limitata all’importo del prezzo pagato o da pagare per i Beni così come indicato nella relativa Conferma d’Ordine.
11. RISOLUZIONE
Se (a) il Compratore è inadempiente rispetto alle proprie obbligazioni nei confronti del Venditore, o (b) il Compratore diventa insolvente ovvero non è in grado di pagare i debiti al momento della loro scadenza, ovvero è avviato un procedimento di liquidazione, fatti salvi altri eventuali ulteriori diritti del Venditore, il Venditore può per iscritto sospendere l’esecuzione delle proprie obbligazioni ovvero risolvere ciascun Contratto.
12. DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Il Compratore riconosce che ogni brevetto, diritto, disegno, marchio o altro diritto di proprietà industriale o intellettuale in relazione ai Beni rimarrà di proprietà del Venditore ovvero del produttore di questi e il Compratore non acquisirà, in merito, alcun diritto.
13. DISPOSIZIONI GENERALI
13.1 I titoli di queste Condizioni hanno una funzione meramente indicativa e non ne potranno influenzarne l’interpretazione. 13.2 Il Compratore non potrà cedere alcun diritto a terzi senza il preventivo consenso scritto del Venditore. 13.3 Salvo non sia diversamente previsto dalle presenti Condizioni, ogni avviso o comunicazione relativa a ciascun Contratto sarà fornita per iscritto e sarà spedita per fax o per posta raccomandata o per e-mail, alla sede legale di ciascuna delle Parti o presso l’indirizzo appositamente indicato dalle stesse. Ogni comunicazione così trasmessa si riterrà ricevuta: 13.3.1 se consegnata personalmente, al momento della consegna; 13.3.2 se inviata per raccomandata, quarantotto (48) ore dopo la data dell’invio; 13.3.3 se inviata per fax, e-mail o altro mezzo di comunicazione, se la comunicazione è inviata durante l’orario di lavoro del destinatario, il giorno della trasmissione o il primo giorno lavorativo successivo. 13.3.4 Ai fini della presente clausola, orario lavorativo significa fra le 8.30 e le 17.30 e giorno lavorativo dal lunedì al venerdì, salvo le festività da calendario. Al fine di provare che ogni avviso o documento sia stato spedito o consegnato, è necessario solo provare che lo stesso era stato correttamente indirizzato e poi spedito o faxato. 13.5 L’eventuale tolleranza di comportamenti posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate né al diritto di esigere l’esatto adempimento di tutti i termini e le condizioni qui previsti. 13.6 Qualora singole disposizioni delle presenti Condizioni risultino o diventino invalide, la validità delle rimanenti disposizioni delle presenti Condizioni rimarrà immutata.
14. RISERVATEZZA
Il Compratore manterrà riservata e non svelerà a terzi, senza il previo consenso scritto del Venditore, alcuna informazione (sia di natura tecnica che commerciale) acquisita dal Venditore, in ragione dell’esecuzione di ciascun Contratto, compresa, senza limitazione, ogni informazione sui prezzi ai quali il Venditore vende i Beni e sulle loro specifiche tecniche.
15. RISPETTO DEL CODICE ETICO E DEL MODELLO 231 ADOTTATO DAL VENDITORE
15.1 Il Compratore dichiara di avere preso visione e di conoscere il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 in materia di responsabilità amministrativa degli enti, così come successivamente modificato e integrato (il “Decreto 231/2001”) e le prescrizioni tutte ivi contenute e di aver adottato ed efficacemente attuato procedure aziendali e comportamenti (e, dunque, di avere impartito disposizioni ai propri dipendenti e/o collaboratori) idonei a prevenire la commissione, anche tentata, dei reati previsti dal Decreto 231/2001. 15.2 Il Compratore dichiara di avere preso visione, di conoscere ed accettare i contenuti del codice etico (“Codice Etico”) e del modello di organizzazione, gestione e controllo ex Decreto 231/2001 (“Modello 231”) adottati dal Venditore e consultabili sul sito internet dello stesso www.icc.it. 15.3 Qualora il Compratore abbia adottato un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo ex Decreto 231/2001 (o intenda adottarlo nel corso delle presenti Condizioni), il Compratore riconosce (e, comunque, si impegna a fare in modo) che il suo contenuto è (sia) sostanzialmente analogo a quello del Codice Etico e del Modello 231 del Venditore. 15.4 A tal fine, il Compratore si impegna in esecuzione delle presenti Condizioni, anche per i propri dipendenti e/o collaboratori ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1381 c.c., in particolare:
(i) ad attenersi rigorosamente alle norme contenute nel Decreto 231/2001, così come nel Codice Etico e nel Modello 231, per quanto ad esso applicabili;
(ii) ad ottemperare alle indicazioni che, eventualmente, dovessero essere fornite in merito dalle funzioni e dagli organi competenti di Italian Cable Company S.p.a., nonché ad adottare in ogni caso, in esecuzione delle prestazioni oggetto delle presenti Condizioni, tutte le misure idonee a prevenire condotte rilevanti ai sensi del Decreto 231/2001;
(iii) a segnalare tempestivamente all’Organismo di Vigilanza del Venditore qualsiasi atto o fatto o comportamento di cui venga a conoscenza nell’esecuzione delle presenti Condizioni che possa dare luogo alla ragionevole convinzione della commissione di uno o più dei reati oggetto del Decreto 231/2001;
15.5 In caso di violazione del Codice Etico e del Modello 231, nonché di commissione, anche nella forma del tentativo, dei reati previsti dal Decreto 231 da parte del Compratore e/o di suoi dipendenti e/o collaboratori, sarà facoltà del Venditore risolvere, con effetto immediato, le presenti Condizioni, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., mediante semplice comunicazione scritta da inviarsi a mezzo racc. a.r. alla sede legale del Compratore (o a mezzo PEC), anticipata via e-mail, salvo in ogni caso il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendi.
16. FORO COMPETENTE
Ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione alle presenti Condizioni e a ciascun Contratto e che non dovesse essere risolta amichevolmente sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del foro di Bergamo.